Sblocca cantieri, pace fatta

2019-12-03T13:13:03+01:00Giugno 5th, 2019|Appalti|

“Stop ai subappalti senza paletti: il limite sale dal 30 al 40% ma viene scongiurata l’ ipotesi di una liberalizzazione totale. Dietrofront anche sulla mancata indicazione degli oneri di sicurezza aziendale che tornerà ad essere causa di esclusione dalla gara. Ritorno all’antico anche per l’ obbligo di indicare la terna dei subappaltatori in sede di

Accesso agli atti per l’impresa che mira alla riedizione della gara da cui è stata esclusa

2019-12-03T13:11:21+01:00Giugno 4th, 2019|Appalti|

“L’accesso alla documentazione amministrativa non può essere negato all’appaltatore che, non avendo impugnato la propria esclusione, non possa più agire in giudizio. La valutazione a cui è tenuta la stazione appaltante deve tener conto - in astratto - degli scopi che l’istante intende perseguire per il tramite dell’accesso (nel caso di specie, chiedere la riedizione

GISE 2.0: Pegaso migliora il servizio per le imprese e sviluppa la versione 2.0 del software per la gestione dei contratti di pulizia

2019-12-13T11:31:27+01:00Giugno 3rd, 2019|About Us|

GISE è il servizio sviluppato da Pegaso srl e rappresenta lo strumento di dialogo tra impresa ed amministrazione pubblica e privata. Il software, web based ed utilizzabile su qualsiasi dispositivo, gestisce i contratti di pulizia, migliorandone l'amministrazione e l'operatività. È personalizzato ad hoc per ogni tipo di contratto e riduce i costi di gestione per

Subappalti, tetto massimo 40%

2019-12-03T13:10:10+01:00Maggio 31st, 2019|Appalti|

“Appalti di lavori più semplici fino a un milione di euro; ripristinato il tetto del 30% per l’offerta economica; subappalto al massimo per il 40% (dal 50%) del totale dei lavori; niente incentivi ai tecnici dell’amministrazione per la fase di progettazione; criteri ambientali minimi solo oltre 5,5, milioni, soglia Ue; costo della manodopera incluso nell’offerta.

Negli appalti a corpo i costi delle migliorie nella verifica dell’anomalia o con il soccorso istruttorio

2019-12-03T13:03:02+01:00Maggio 29th, 2019|Appalti|

“In caso di appalto a corpo, il corrispettivo è determinato in una somma fissa ed invariabile risultante dal ribasso offerto sull’importo a base d’asta, sicché elemento essenziale è solo tale importo finale, risultando irrilevanti le voci di costo che hanno concorso a formare tale importo. Mentre l’offerta è immodificabile, sono invece modificabili le giustificazioni, così

Offerte via PEC: violazione della segretezza delle offerte

2019-12-03T13:04:31+01:00Maggio 28th, 2019|Appalti|

“L’obbligo di utilizzo di comunicazione elettronica negli appalti non può essere adempiuto utilizzando la PEC per le offerte, per violazione della segretezza. Un bando che preveda l’invio delle offerte a mezzo PEC, senza nemmeno sistemi di cifratura atti a garantirne la segretezza, viola il principio di segretezza delle offerte economiche Tar Friuli Venezia Giulia, sez.

Sblocca-cantieri, alt della Lega sulla Corte dei conti: no a controlli preventivi sulle opere

2019-12-03T13:04:16+01:00Maggio 28th, 2019|Appalti|

A Palazzo Chigi è fissata una riunione tecnico-politica per effettuare le scelte definitive sulle ultime modifiche da presentare in Aula al Senato al decreto sblocca-cantieri. I tempi sono strettissimi, il Dl scade il 17 giugno ed è ancora al primo passaggio parlamentare. Tra l’altro, questo testo rappresenta, insieme al Dl crescita, uno dei provvedimenti chiave

 Gare Telematiche, costi extra per le Imprese sono illegittimi

2019-12-03T13:03:50+01:00Maggio 27th, 2019|Appalti|

“Gare Telematiche, sui costi extra per le Imprese si è pronunciata la Regione Piemonte con un segno deciso, delineato in un’informativa a cura della direzione Opere pubbliche. L’informativa – a cura della direzione Opere pubbliche della Regione – è dedicata alle “procedure di gara svolte da stazioni appaltanti/centrali di committenza/soggetti aggregatori ai sensi del D.Lgs

Torna in cima