Gara telematica, stazione appaltante responsabile del blocco del sistema informatico

2019-12-12T11:45:48+01:00Giugno 20th, 2019|Appalti|

“Grava sulla stazione appaltante, che ha unilateralmente scelto e imposto l’utilizzo di una piattaforma informatica per la gestione telematica della gara, il rischio di eventuali malfunzionamenti, anomalie tecniche e limiti strutturali della stessa. È questa la decisione del Tar Lecce, sezione II, con la sentenza n. 977/2019, che ha accolto il ricorso di un operatore

ANAC: Chiarimenti sulle Linee guida n. 13 recanti “La disciplina delle clausole sociali”

2020-01-13T12:59:16+01:00Giugno 19th, 2019|Appalti|

“Il Presidente dell’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) Raffaele Cantone con il Comunicato del 29 maggio 2019 avente ad oggetto “Chiarimenti in ordine alle Linee guida n. 13 recanti «La disciplina  delle clausole sociali”  ha ritenuto opportuno fornire chiarimenti su alcune criticità applicative segnalate da soggetti aggregatori in merito alle Linee guida n. 13 aventi ad

Lo sblocca Cantieri è legge dello Stato: tutte le modifiche introdotte al Codice dei contratti

2019-12-12T11:46:07+01:00Giugno 18th, 2019|Appalti|

“Il dado ormai è tratto perché la legge di conversione del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (cosiddetto sblocaccantieri) è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019 e da oggi è legge dello Stato; ovviamente c’è chi dice che le modifiche introdotte al Codice dei contratti riusciranno a sbloccare i cantieri

Legittima l’esclusione per anomalia una volta verificate le giustificazioni senza altri adempimenti

2019-12-12T11:46:18+01:00Giugno 17th, 2019|Appalti|

Il Tar Calabria, con la sentenza n. 1120/2019, ha chiarito che il contraddittorio, con l’ aggiudicatario, previsto per la verifica delle riscontrate anomalie dell’offerta si realizza nel momento in cui il Rup chiede la presentazione delle giustificazioni. Verificata l’incongruità dell’offerta, il responsabile unico può procedere con l’ esclusione dell’appaltatore senza ulteriori richieste di chiarimenti né

Sblocca cantieri è legge, 27 decreti per attuarla

2019-12-12T11:53:21+01:00Giugno 13th, 2019|Appalti|

“Non ci saranno solo i 18 decreti necessari a rendere operativi i commissari straordinari (vedi «Il Sole 24 Ore» di ieri) a rischiare di allontanare l’obiettivo di rilancio degli investimenti con cui è partito il decreto Sblocca-cantieri. Ieri il provvedimento ha avuto l’ ok finale della Camera (con 259 voti favorevoli 75 no e 45

L’annullamento della gara non pregiudica il diritto alla controprestazione per le forniture eseguite

2019-12-12T11:53:30+01:00Giugno 13th, 2019|Appalti|

L’annullamento della gara a evidenza pubblica comporta l’invalidità del contratto di appalto stipulato in esito alla procedura, ma non pregiudica il diritto alla controprestazione della parte che ha eseguito la fornitura fino a quando è stato accertato l’annullamento della gara. Questo è l’interessante principio affermato dalla Corte di cassazione, con l a sentenza n. 13606/2019.

Accesso civico generalizzato possibile su qualsiasi atto riguardante gli appalti pubblici

2019-12-12T11:54:14+01:00Giugno 11th, 2019|Appalti|

“L’accesso civico generalizzato si deve applicare a ogni atto afferente l’appalto pubblico. Tale forma di accesso non può ritenersi limitata da norme preesistenti (e non coordinate con il nuovo istituto), come quelle della legge 241/1990, ma soltanto dalle prescrizioni «speciali» e interpretabili restrittivamente, che la stessa nuova normativa ha introdotto al suo interno. In questi

Nel grande stop al Codice il subappalto si ferma al 40%

2019-12-12T11:54:26+01:00Giugno 10th, 2019|Appalti|

“Le stazioni appaltanti dovranno sviluppare le procedure di gara dopo l’ entrata in vigore della legge di conversione del decreto sblocca-cantieri (Dl 32/2019) tenendo conto della sospensione sino alla fine del 2020 di alcune disposizioni e della modifica permanente di altre norme del Codice appalti. Il maxiemendamento approvato dal Senato disattiva in via sperimentale l’

PEGASO PARTECIPA ALL’EVENTO SIAV A ROMA: “VERSO LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA PA SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL CAMBIAMENTO”

2019-12-13T11:34:47+01:00Giugno 10th, 2019|About Us|

"La “Fondazione Siav Academy”, appartenente all’associazione “Amici dell’Accademia dei Lincei”, organizza l’evento “Verso la trasformazione digitale della PA: soluzioni innovative per il cambiamento“, che si terrà martedì 11 giugno presso la sede dell’Accademia dei Lincei di Roma. Il piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 costituisce lo strumento di riferimento per la trasformazione digitale

Legittimo non sanzionare chi salta il sopralluogo

2019-12-03T13:14:03+01:00Giugno 7th, 2019|Appalti|

“È legittimo non sanzionare con l’ esclusione dalla gara chi non ha partecipato al sopralluogo; dal codice appalti non si ricava obbligo di escludere. Lo afferma il Consiglio di stato sezione quinta con la sentenza del 29 maggio 2019 n. 3581 che ha precisato come la previsione escludente non possa implicitamente ricavarsi dal codice del

Torna in cima